... eccomi qua, mentre faccio il bischero nel mio "regno".
... cllasse 1980, diploma di perito industriale all' I.T.I.S. E. Fermi di Lucca, laureato in ingegneria elettronica nell'ottobre 2004 all' Università di Pisa con il prof. Bruno Pellegrini, nel 2005 ottiene l'abilitazione professionale e si iscrive all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Lucca .... ... no, per quello c'è il curriculum, con tutti i riferimenti e quello che ho fatto. La foto non potrebbe rendermi meglio: appassionato di progettazione e costruzione elettronica, la mia soffitta è colma di strumenti e resti di esperimenti venuti più o meno bene (ovviamente in queste pagine ho messo solo quelli venuti bene) ... qui stavo facendo il bischero: in mano ho una bobinina di Tesla alimentata direttamente dal generatore di funzioni e nonostante il mezzo watt, l'aureola (un normalissimo e altrimenti tristissimo tubo circolare da una ventina di watt) brilla. Negli
anni ho cambiato diversi lavori, dipendente, titolare di NTA
Elettronica, nuovamente dipendente, responsabile di R&D,
ricercatore, ma più o meno sempre mi sono occupato di progettazione
elettronica, prototipazione e costruzioni in piccola serie. Ho
progettato e costruito sistemi per l'industria, la nautica, il settore
militare e il ferroviario per conto di importanti aziende sia locali
che nazionali (Perini Navi, Gifas, Finmeccanica, Fincantieri,
AnsaldoBreda, GE Trasportation, MBDA, OTO Melara, FISA). Ho realizzato
sistemi di controllo montati su yacht a vela di diverse decine di metri
(Galaxia, Ohana, Antara ... tanto per citarne alcune), automatismi per
gli ETR1000 di Trenitalia, interfacce dati per la metro di Tokio,
sistemi di sicurezza per la Marina Militare e l'Esercito Italiani ...
ma anche amplificatori, microfoni, effetti per studi di registrazione e
musicisti. Insomma ... devo dire la verità, mi diverto :-) Dal luglio 2014, poi, nell'ambito di progetti PPR3 di INAIL, MyHand, DeTOP, lavoro per l'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna (http://sssa.bioroboticsinstitute.it/) e Prensilia srl (www.prensilia.com)e dal 2020 sono socio di DEBAGO AUDIO che si occupa di costruzione di pannelli elettrostatici per l'audio hifi e delle relative elettroche di pilotaggio Parallelamente prosegue lo sviluppo di progetto strani e, in un certo senso, non convenzionali (raccolti in queste pagine) come il tweeter al plasma, le bobine di tesla, gli accessori per l'audio Hi-Fi e l'audio professionale Per finire, un paio di foto della mia magica soffitta: il posto dove fino a qualche anno fa nascevano le cose che pubblico in queste pagine. ![]() ![]() Da qualche anno (precisamente dal 2019) tutta l'attività si è spostata all'inerno della PREMIATA TUTTAGGIUSTERIA BARONE: l'antro magico dal quale nascono tutti i miei progetti Vista di insieme dell'antro spettacolare supervisionato da Nikola, protettore dei fulminatiParticolare dell'angolo creativo dove partorisco le idee più sensazionali ![]() L'angolo stoccaggio materie prime ![]() L'angolo dei lavori lunghi, quelli che sai quando iniziano ma non hai la minima idea di quando saranno pronti anche se li hai promesso per una certa data. In primo piano: il nuovo driver a 5kV per pannelli elettrostatici. Mentre sotto l'asciugamano: il glorioso Studer B62 ormai quasi pronto ![]() L'angolo delle lavorazioni meccaniche che sta per essere arricchito da un pregevole CNC ... Appena trovo un paio di giorni per rimetterlo in funzione ![]() L'angolo dell'hi-fi più hiend che ci sia: il prototipo delle casse elettrostatiche DEBAGO ![]() Particolare della fighissima illuminazione vintage idraulic style ![]()
|