Questa pagina
serve solo come indice per dare un po' di ordine alle pagine sulle bobine
di Tesla che ho costruito negli anni. Infatti, a forza di apportare
modifiche e migliorie, i sistemi realizzati si complicano e alla fine
non posso più continuare a descriverli sempre nella stessa pagina.
Insomma, per farla breve, qui sotto sono elencate le varie soluzioni
che ho sperimentato, con una breve descrizione allo scopo di semplificarti
(almeno spero) la lettura.
Tesla
coil a 1,5MHz: il mio primo tesla coil. Funziona a 1,5MHz
tramite un sistema "autoaccordante" che mi ha permesso
di fare le prime prove sul tweeter al plasma
UTD
(Universal Teslacoil Driver): è un driver costruito
attorno ad un circuito che ho brevettato e che, giusto per distinguerlo
da tutti gli altri sistemi, ho battezzato STTC (Self Tuning Tesla
Coil). E' una specie di "oscillatutto" che lavora con
qualunque bobina con frequenza di risonanza compresa fra 1MHz
e 5 - 6 MHz
Tesla
Magnifier: costruito sempre su base STTC, funziona fino a
10MHz e l'ho usato come base per il tweeter "definitivo"
Un
po' di teoria: in questa pagina racconto, in maniera molto
semplice, come funziona una bobina di Tesla e come in genere viene
realizzata
SSTC:
una bobina tradizionale, funzionante sui 280kHz e con driver a
stato solido semplice semplice.
Il sistema Wireless di Tesla: molto è stato detto sul sistema senza fili di Tesla, proviamo a vedere cos'era davvero e se e come funzionava
Un altro SSTC: bobina con alimentazione "classica" e driver a PLL
Un SSTC "da
studio": un driver a stato solido semplice ma efficace col quale poter
condurre tutta una serie di esperimenti per approfondire la conoscenza
della bobina di Tesla e degli effetti della scarica a corona