La mia collezione
Sono il felice possessore
di alcune radio d'epoca, più o meno tutte degli anni '50, e
di alcuni strumenti di misura non propriamente d'epoca ma che comunque
hanno fatto la loro storia.
Ho comprato le radio alcuni
anni fa quando si trovavano facilmente al mecatino dell'antiquariato
di Lucca e, soprattutto, avevano un prezzo accettabile. Oggi, purtroppo,
è difficile trovare una radio in buone condizioni o, comunque,
in condizioni tali da permettere un agevole restauro. Gli strumenti
invece hanno provenienze più disparate: alcuni li ho trovati
per caso girando per mercatini, altri invece li ho trovati in giro
per google o ebay e provengono un po' da tutto il mondo (per fare
un esempio, il cassetto HP8557A arriva dall'australia mentre il mainframe
Tektronix 7633 arriva dall'Ohaio).
Pur trattandosi di oggetti
da collezione, li uso correntemente e li trovo molto affidabili (chiaramente
devono essere trattai con riguardo e hanno bisogno di una certa manutenzione
... di ciascuno strumento ho reperito anche il relativo manuale di
uso e manutenzione).
Quando recupero una radio
non sto tanto a guardare lo stato di funzionamento, anche perchè
aggiustarle è divertente (almeno, io mi ci diverto), ma richiede
molto tempo. Per questo ne faccio una ogni tanto e ne ho ancora alcune
da sistemare. Sono disponibile per effettuare riparazioni e restauri
su radio d'epoca, amplificatori Hi-Fi, apparecchiature audio professionali.
In genere il restauro comprende
-
Rimessa
in funzione
- Eventuale riparazione
della parte elettronica
- Eventuale riparazione
della parte meccanica
- Reperimento degli
eventuali ricambi
- Pulizia completa e
lucidatura
- Le parti che possono
essere smontate vengono accuratamente lavate e lucidate
- Pulizia del mobile
(in tal caso si può concordare un restauro completo del
mobile, che può andare fino alla riverniciatura completa
e trattamento a cera o olio).
- Calibrazione secondo
manuale di servizio (se disponibile o comunque reperibile)
In tutti i casi cerco di
rispettare il più possibile l'originalità della radio:
intendiamoci, se c'è bisogno di cambiare una resistenza o un
condensatore non mi faccio tanti problemi e sostituisco con componenti
moderni, ma se va sistemato un potenziometro (tanto per fare un esempio)
allora faccio di tutto per recuperare almeno la carcassa originale,
in modo che l'estetica (anche della parte che sta sotto il telaio) non
ne risulti compromessa. Nel caso del mobile, poi, viene rispettata la
colorazione originale.
Per gli strumenti, invece,
cerco di acquistare sempre e comunque un esemplare funzionante. Magari
avrà bisogno di una calibrazione o di qualche ritocco, ma almeno
parto da una base "solida".
Di seguito alcune foto
dei lavori effettuati. Quando se ne presenterà l'occasione,
scriverò delle pagine con maggiori dettagli sui lavori effettuati.
 |
-
Loewe Opta METEOR
(AM in onde lunghe, medie e corte e FM).
L'intervento ha compreso il restuaro del mobile (che è stato sverniciato,
pulito, trattato a mordente e olio), la manutenzione della meccanica (con
la lubrificazione delle guide della scala parlante e della manopola di
sintonia), la sostituzione di alcune valvole, la pulizia del telaio. |

|
-
Graetz MELODIA
(AM in onde lunghe, medie e corte e FM). L'intervento ha compreso
il restauro del mobile (che è stato sverniciato, pulito, trattato
a mordente e olio), la manutenzione della meccanica (con l'ingrassaggio
delle guide delal scala aprlante, della manopola di sintonia e la pulizia
della tastiera), la pulizia del telaio, la sostituzione della tela che
copre l'altoparlante superiore, la pulizia degli altoparlanti (che erano
letteralmente coperti di polvere) e la ricostruzione dell'interruttore
di accensione. Per il mobile è stata mantenuta una colorazione
scura che purtroppo, risaltando poco sul parquet, in foto non rende come
meriterebbe. La qualità dell'audio di questa radio è incredibile. |

|
-
Stern/Rocklitz STRADIVARI 4
(AM in onde lunghe, medie e corte e FM e sintonia
automatica). |

|
- Geloso:
non conosco il modello (ricevitore AM). Questa
radio, purtroppo, ha subito una riparazione (o una modifica, non riesco
a capirlo bene) molto maldestra che ne ha compromesso la funzionalità.
Mi riprometto di metterla a posto. Pulendo il mobile è capitata
una sorpesa: sotto la coltre di coppale scura e screpolata, si celava
un mobile a due colorazioni (più scura sopra e sui fianchi e
più chiara sulla cornice frontale). Logico, quindi, trattare
la cornice frontale con un mordente più chiaro. Probabilmente
ho alterato l'originalità della radio, ma a me piace molto di
più così.
|

|
-
Tonfunk VIOLETTA (ricevitore AM).
E' una piccola radio, molto graziosa, con un mobile dalla forma strana.
Di classe economica è costruita su un telaio che si flette facilmente,
tant'è che la scala parlante risulta troncata (l'ho incollata cercando
di mantere allineati i due pezzi, ma ovviamente la spaccatura si vede,
soprattutto con certe angolazioni di luce). Nonostante questo è
simpaticissima da vedere accesa e sentire "parlare" (anche se,
purtroppo, le emissioni AM stanno sparendo ...dovrò costruire un
trasmettitorino per ascoltarci la musica da un CD). |

|
-
Saba MEERSBURG (ricevitore AM, FM stereo con sintonia automatica).
Torniamo a fare sul serio, con un altro ricevitore sullo stile dello Stradivari
4, anche se meno esagerato. Questa radio funziona (o, meglio, funzionava
quando l'ho comprata), ma non l'ho ancora sistemata. Per questo è
avvolta nel nylon, piuttosto impolverata e con un'aria un po' dismessa.
Le manca un tasto, e sarà difficile trovarlo. Ho in mente di provare
a ricostruirlo, ma non so dove trovare una plastica che somigli agli altri
tasti. |

|
-
NordMende UW958
Si tratta di un vobulatore
costruito da NormMende più o meno negli anni 60 e che, secondo
il manuale di uso, veniva utilizzato per l'allineamento dei ricevitori
radio e TV.
Ma nessuno vieta di usarlo
come normale generatore di segnali (da 5MHz a 230MHz) modulato (AM),
l'unico limite è dato dalle caratteristiche dell'uscita (800mVp
su 600 ohm). Pertanto costruirò un apposito buffer che permetta
di avere almeno 5Vp su 50ohm fino a una cinquantina di MHz.
|

|
-
Provavalvole MEGARADIO PV18A
L'ho comprato ad un mercatino
nella settimana di ferragosto. E' in perfette condizioni (a parte qualche
cavetto screpolato dal tempo). Si tratta di un provavalvole ad emissione,
molto semplice (anzi, dei più semplici) con funzioni di prova
dell'isolamento filamento-catodo e con integrato un comodo tester (con
le classiche misure di tensione, corrente e resistenza).
|

|
-
HP 180C + HP1801A + HP1821A
L'ho comprato su ebay, perfettamente
funzionante ed in ottime condizioni estetiche. E' un oscilloscopio 50MHz
doppia traccia (il mainframe in realtà è dato fino a 100MHz)
con doppia base dei tempi. Credo si possa datare sulla seconda metà
degli anni '70. L'ho comprato a colpo sicuro poichè ne ho già
avuti due parecchi anni fa: li vendetti perchè si guastarono
(ma fu uno sbaglio, anche perchè uno me lo aveva regalato il
mio papi).
|

|
- HP 8557A
Anche questo comprato su
ebay (e costato quasi più di spedizione che di acquisto vero
e proprio ... arriva dall'Australia) e in perfette condizioni di funzionamento
... di sicuro necessita di essere ricalibrato, ma per le mie necessità
è già ottimo così. Si tratta di un analizzatore
di spettro fino a 350MHz da inserire nel mainframe della serie 180.
Per l'appunto ho trovato anche un mainframe HP181 caratterizzato dal
tubo a persistenza variabile e storage.
|

|
-
HP 181AR
E' un
mainframe con tubo a persistenza variabile. L'ho acquistato per sfruttare
al meglio il cassetto analizzatore di spettro e perchè mi sembrava
un'occasione (rispetto ai più comuni 182T e agli introvabili
180T). Tuttavia stavolta ho preso un mezzo "bidone". Il mainframe
aveva parecchi guasti: il crt rotto, un connettore eat che scarica,
l'alimentatore guasto, il potenziometro della persistenza inchiodato
e il calibratore non funzionante. Però non immagini la soddisfazione
di quando il main frame ha ripreso a funzionare correttamente
|

|
- HP1803A + 1820C
Ancora un "classico" della produzione HP dei tempi andati: Amlificatore
differenziale e base dei tempi. Comprati come "non funzionanti" e
riparati a suon di ... puliscicontatti e chivaine a brugola... |

|
- Tektronix
7633 + 7A26 + 7A13 + 7B85
E' un mainframe
degli anni 70 - 80 con la particolarità del tubo a persistenza
variabile - storage. L'ho comprato completo di un cassetto amplificatore
verticale doppia traccia e 100MHz (il 7A26), di un amplificatore differenziale
7A13 e di una base dei tempi doppia 7B85. A sorpresa ho trovato anche
i sigilli di una calibrazione datata 2007.
|



|
- Tektronix
7603 + 7D20
Il 7D20 è un oscilloscopio
digitale da utilizzare con i main frame della serie 7000. Ha la comunicazione
GP-IB pertanto può essere totalmente gestito da pc. Scovato su
ebay, anche questo è perfettamente funzionante.
Per il 7D20 ho poi rimediato
un mainframe 7603 in versione rack (30 euro sempre su ebay, compresi
anche un cassetto 7B53A e un 7A26). Differisce dal 7633 per avere un
crt "classico" (nel senso di nessuna funzione di persistenza
variabile) e di dimensioni maggiori.
|

|
- HP 3581A
E' un voltmetro selettivo
automatico per uso audio, che può essere usato anche come analizzatore
di spettro e come analizzatore di rete (nel range 15Hz - 50kHz). Uno
strumento che mediamente gira dai 400 ai 700 euro ... l'ho trovato su
ebay ad un'asta deserta a 40 euro! Pagato un po' di più di spedizione,
ma comunque un ottimo affare, anche perchè è veramente
in ottime condizioni di funzionamento (e il venditore me l'ha anche
garantito per 7 giorni!)
|

| - HP 3561A E' um analizzatore FFT di f ine anni 70. L'
ho trovato f unzionante e mi è stato utilissimo per diversi anni. Popi
un "bel giorno" ha deciso di smettere di funzionare ... su questa pagina
c'è la storia della riparazione | | | | |

|
- HP 3310A
Grazioso generatore di funzioni (quadra, triangolare, sinusoida e
impulsi) nel range 0.0001Hz - 100kHz. Mi è stato regaato perfettamente
funzionante. |

|
- CRC OC502S
Oscilloscopio
francese molto vecchio. Credo si possa datare attorno agli anni '40, ma
in giro per la rete si trovano poche informazioni. E' stato trovato
durante lo sgombero di una cantina, è rimasto per anni all'umidità e
infatti tutti i comandi sono bloccati. Non l'ho ancora aperto ... credo
che per rimetterlo in funzione ci vorrà molto lavoro. |

|
- ICE 680R
Ne ho due: un VI serie e un VII serie. Entrambi funzionanti (sul VII
serie ho sostituito il regolatore 3V). Sono molto diversi, e fra i due
preferisco il VI serie. Quello più recente è visibilmente costruito "a
risparmio"
|
|
|

|
- YAMAHA Promix 01
Bellissimo
mixer anni '90 controllato interamente a microprocessore. Tutti i
potenziometri sono motorizzati e dispone di un dsp molto efficiente e
di utilizzo abbastanza semplice. |

|
-
Registratore a nastro STUDER B62:
L'intervento ha compreso la riparazione di alcune schede, lo studio e
la costruzione di un adattatore per sostituire un circuito integrato rotto
e ormai irreperibile con un componente di commercio, la sostituzione di
alcuni relè, la pulizia della meccanica, la lucidatura, il collaudo
e la calibrazione come da manuale di servizio. Insomma, è stato
un "lavoraccio" perchè la macchina era in cattive condizioni
(tant'è che l'estetica dimostra di averne passate tante), ma ne
è valsa la pena. Oggi questo registratore è impiegato da
uno studio di registrazione di Livorno. |

|
- Ducati
RR2050 (AM in onde medie e corte).
Quando ho cominciato a lavorarci era in condizioni buone, tant'è
che, a parte una buona ripulita, ho soltanto riparato il cono dell'altoparlante,
sostituito un paio di cavi tutti screpolati, e cambiato un condensatore.
Un grazie al prof. Luigi
Lavia per avermi gentilmente segnalato il modello.
|

|
-
Magnadyne FM12
Grazioso ricevitore degli
anni '50 in AM e FM, è caratterizzato da una qualità audio
veramente sorprendente.
|

|
-
Magnadyne SV68
Splendida
radio in modulazione di ampiezza per onde medie. Alloggiata, assieme
al giradischi, in un mobilone veramente imponente.
Si
tratta di un restauro "difficile" poichè la radio è
rimasta ferma in una cantina umida per una ventina di anni.
|

|
-
Fender BASSMAN
Uno classico degli amplificatori
per basso: 50W da una coppia di 6L6 in push pull e ben 4 altoparlanti
... il tutto per una trentina di kg.
|

|
-
CGE mod. 3546
Ricevitore in AM per onde
medie e corte. L'intervento ha richiesto la pulizia del mobile (sverniciato
e successivamente trattato a mordente e gomma lacca), la sostituzione
della funicella di sintonia (con ricostruzione di un distanziale in
teflon), e la sostituzione della valvola raddrizzatrice e della finale
audio.
|

|
-
Marshall JCM600
Un classico della famiglia
Marshall che si presenta da solo. SU questo esemplare ho solamente sostituito
le valvole e un paio di potenziometri (che giustamente, dopo una decina
di anni di onorato servizio, non ne potevano più)
|

|
- Acoustat Servocharge Amplifier
Restauro di una coppia di gloriosi amplificatori OTL per altoparlanti elettrostatici
|
|
|
|
|
|